Glossario
- Word
- ACT
- Definition
- Actual – associato ad uno o più dati, rappresenta i dati consuntivi (o effettivi). In un sistema di reporting completo vengono generalmente confrontati con i dati di Budget (v. BDG).
Ci confermiamo un gruppo leader nel settore energetico, presente in 47 Paesi e in cinque continenti, integrato verticalmente lungo l’intera catena del valore.
Il purpose, la missione, la visione e i valori animano l’intera organizzazione e definiscono lo scopo e il fine dell’Azienda stessa. “Open Power for a brighter future: we empower sustainable progress” è il senso del nostro impegno di ogni giorno, la ragione profonda che motiva la comunità delle nostre persone. Siamo Open Power per migliorare il futuro di tutti, per un progresso sostenibile, per non lasciare indietro nessuno, per rendere il pianeta più accogliente per le generazioni che verranno. Siamo Open Power per affrontare alcune delle più grandi sfide del mondo attraverso un approccio che combina l’attenzione alla sostenibilità al massimo dell’innovazione. Open Power vuol dire aprire l’accesso all’energia: la nostra missione è connettere più persone a un’energia sicura e sostenibile, aprendoci a nuove tecnologie e partnership, nuovi usi e modalità di gestire l’energia stessa, nel rispetto dei nostri valori fondanti: fiducia, responsabilità, innovazione e proattività.
Il motore della crescita è il nostro modello di business. Operiamo lungo l’intera catena del valore attraverso Linee di Business con un focus specifico. Siamo il più grande operatore privato nel settore delle energie rinnovabili al mondo con 53,6 GW(1) di potenza efficiente netta rinnovabile, pari al 63,3% dell’intera capacità di generazione (Enel Green Power and Thermal Generation). Abbiamo la più grande società privata di distribuzione di energia elettrica a livello globale (Enel Grids), con circa 72,7 milioni di utenti finali allacciati alle nostre reti, di cui 45,8 milioni con smart meter attivi. Inoltre, gestiamo la più estesa base clienti tra le società private (Enel X Global Retail), con oltre 66,7 milioni di clienti. Al fine di promuovere sempre più l’elettrificazione dei consumi, sviluppiamo e diffondiamo nuovi servizi e prodotti, come i punti di ricarica pubblici per la mobilità elettrica (e-Mobility Enel X Way), che arrivano a superare i 22,6mila. Per garantire una fornitura stabile di energia operiamo in oltre 30 Paesi nei mercati dell’energia all’ingrosso, garantendo così ai nostri clienti servizi strategici e sostenibili (Global Energy & Commodity Management).
A supporto del business, si affiancano le Funzioni Globali di Servizio (Acquisti, Soluzioni Digitali e Global Customer Operations) e le Funzioni di Staff (Amministrazione, Finanza e Controllo, Innovazione e Sostenibilità, Persone e Organizzazione, Comunicazione, Affari Legali e Societari, Audit), all'interno delle quali ogni Paese coniuga i modelli di business globali con le specificità locali.
(1) Includendo la capacità rinnovabile gestita e BESS nel 2022 si sono raggiunti i 59 GW di capacità installata, pari al 66% della capacità totale.
Nel nostro quotidiano siamo impegnati a sviluppare un percorso di transizione che sia giusto e inclusivo e crei valore condiviso nei contesti in cui siamo presenti. Facciamo ciò insieme a tutti i nostri stakeholder (le nostre persone, i fornitori e i partner finanziari e commerciali con cui lavoriamo, le comunità che ospitano le nostre attività, i nostri clienti, la comunità finanziaria, le istituzioni, i media, le imprese e le associazioni di categoria), consapevoli del fatto che siamo parte del territorio e componente essenziale nella vita delle persone, delle aziende e della società nel suo insieme. Il nostro scopo è coniugare i nostri obiettivi industriali con lo sviluppo socio-economico delle aree in cui operiamo, costruendo rapporti saldi e positivi, per raggiungere risultati sostenibili e duraturi. Un coinvolgimento degli stakeholder che fa leva sull’approccio Open Power, esplicitato sia nel nostro Codice Etico sia nella Policy sui Diritti Umani, e che si traduce in numerose iniziative concrete. Un dialogo costante con i singoli stakeholder e con le organizzazioni che li rappresentano, sintetizzato anche nei risultati del processo di analisi di materialità che ci permette di individuare le priorità d’azione e il nostro contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).
(1) Per applicazione si intende l’utilizzo di almeno uno strumento di CSV relativamente a un asset, in qualunque fase della catena del valore e in qualunque Linea di Business. Le applicazioni CSV in fase BD includono applicazioni e e uate relativamente a oppo unità di BD (anche in stadi iniziali) e proge i di business usciti dalla pipeline. Possono anche essere relative ad asset in O&M in caso di proge i di ammodernamento o a ività di decommissioning. Le applicazioni CSV in fase E&C possono riferirsi ad asset passati alla fase O&M alla ne dell’anno. Il numero di applicazioni CSV in Infrastructure & Networks (I&N) può riferirsi all’area di concessione ma anche ad aree identi cate da municipalità e so ostazioni. Il valore include le società consolidate con metodo equity e le società per le quali è stato applicato il meccanismo di BSO (Build, Sell and Operate).
(2) Valori cumulati dal 2015.
Per vedere l'andamento dei tali dati si rimanda ai capitoli di riferimento del presente documento e al Sustainability Statement.
Con il pianeta: ci impegniamo a definire misure e azioni per mitigare gli impatti generati dai cambiamenti climatici, inclusa la perdita di biodiversità e la scomparsa degli ecosistemi, a garanzia di un ambiente sicuro, sano, pulito e sostenibile per la salvaguardia dei diritti degli esseri umani e delle generazioni future (si vedano i capitoli “Ambizione emissioni zero” e “Conservazione del capitale naturale”). |
Con i clienti: analizziamo i loro bisogni per assicurare risposte affidabili e instaurare rapporti duraturi, impegnandoci a offrire soluzioni e servizi sostenibili che risultino convenienti, innovativi, flessibili e attenti alle fasce più vulnerabili per garantire un accesso paritario all’energia (si veda il capitolo “Elettrificazione pulita”). |
Con le persone in Azienda: ci impegniamo a essere vicini a loro anche attraverso una maggiore attenzione alle attività di caring e all’ascolto attivo, promuovendo allo stesso tempo internamente una cultura dell’inclusione, della valorizzazione della diversità, dell’innovazione e dell’imprenditorialità aziendale a supporto delle sfide poste da un contesto in continuo cambiamento (si veda il capitolo “Valorizzazione delle persone Enel”). |
Con le comunità: definiamo insieme specifici piani di azione e progetti volti a promuovere l’accesso all’energia, combattere la povertà energetica, supportare un’istruzione di qualità e lo sviluppo socio-economico, partendo dall’analisi proattiva delle loro necessità attraverso un modello di creazione di valore condiviso (si veda il capitolo “Coinvolgimento delle comunità”). |
Con i fornitori: affrontiamo le sfide della transizione e ne supportiamo il percorso di cambiamento e di crescita, condividendo idee e innovazioni (si veda il capitolo “Catena di fornitura sostenibile”). |
Con la comunità finanziaria: manteniamo un rapporto costante e aperto, basato su princípi di correttezza e trasparenza, nel rispetto delle discipline e delle migliori pratiche, al fine di accrescere il livello di comprensione delle attività svolte dal Gruppo (si veda il capitolo “Governance solida”). |
Con i nostri partner: attraverso openinnovability. com, una piattaforma di crowdsourcing, le diverse aree del Gruppo possono dialogare con startup, partner industriali, piccole e medie imprese (“PMI”), centri di ricerca, università e imprenditori, per affrontare insieme le sfide del futuro e garantire un progresso sostenibile per tutti (si veda il capitolo “Innovazione”). |
Milioni di euro | ||
---|---|---|
2022 | 2021(1) | |
Valore economico generato direttamente | 140.821 | 140.821 |
Valore economico distribuito direttamente | ||
Costi operativi | 114.384 | 62.063 |
Costo del personale e benefit | 3.646 | 4.296 |
Pagamenti a finanziatori di capitale (azionisti e finanziatori) | 7.691 | 7.409 |
Pagamenti alla Pubblica Amministrazione(2) | 6.027 | 4.916 |
131.748 | 78.684 | |
Valore economico trattenuto | 9.073 | 7.181 |
(1) I dati relativi all’esercizio 2021 sono stati rideterminati, ai soli fini comparativi, per tenere conto della classificazione nella voce “Risultato netto delle discontinued operation” dei risultati afferenti alle attività detenute in Russia (cedute nel corso del quarto trimestre 2022), Romania e Grecia in quanto sono stati soddisfatti i requisiti previsti dal principio contabile internazionale IFRS 5 per la loro classificazione come “discontinued operation”.
(2) L’importo include il “Total Taxes Borne”, che rappresenta i costi per le imposte sostenuti dal Gruppo; per maggiori approfondimenti si rimanda al Bilancio di Sostenibilità 2022 e alla Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario. Il dato del 2021 tiene conto di una più puntuale determinazione.
Il valore economico generato e distribuito direttamente da Enel fornisce un’utile indicazione di come il Gruppo abbia creato ricchezza per tutti gli stakeholder. L’incremento del valore economico generato direttamente e dei costi operativi risente prevalentemente dell’incremento dei prezzi medi e dei volumi intermediati di commodity energetiche, in particolare del gas e dell’energia elettrica. I pagamenti ai finanziatori di capitale incrementano essenzialmente per l’aumento degli interessi passivi, principalmente relativo alla crescita dei tassi di interesse conseguente alle politiche monetarie restrittive implementate per fronteggiare le sempre maggiori pressioni inflattive.
Ambizione emissioni zero
Elettrificazione pulita
Valorizzazione delle persone Enel
Catena di fornitura sostenibile
Coinvolgimento delle comunità
Conservazione del capitale naturale
Innovazione
Digitalizzazione
Economia Circolare
Gestione dei diritti umani
Salute e sicurezza
Governance solida
Link ai contenuti in evidenza
L'impegno di Enel per una Just Transition
Bilancio consolidato
Il processo di creazione del valore
Le performance del Gruppo
Carbon Capture and Storage – è una tecnologia utilizzata per impedire il rilascio di grandi quantità di anidride carbonica nell'atmosfera, separando l'anidride carbonica dalle emissioni e iniettandola nelle formazioni geologiche.
In italiano, Neutralità Carbonica, rappresenta il bilanciamento delle emissioni di CO2 con processi di rimozione del carbonio.