Enel Group
Indice Indice

Il processo di analisi di materialità e i risultati 2022

Contesto di sostenibilità

| 2-12 | 2-29 | 3-1 | 3-3 | 201-2 |

Al fine di valutare le sfide economiche, sociali e ambientali, identificarne i rischi, limitarne gli impatti e coglierne appieno le relative opportunità, nel più ampio processo di analisi di materialità, è stata condotta un’analisi dei principali megatrend ESG, attuali e futuri.
All’interno del complesso scenario attuale si profilano nuovi modelli di produzione e consumo dettati dai cambiamenti tecnologici e demografici in atto, nonché dai nuovi equilibri economici e geopolitici.
Sulla base delle principali pubblicazioni nell’ambito del settore delle Electric Utilities e delle politiche pubbliche vigenti, l’analisi del contesto di sostenibilità ha identificato 14 megatrend ESG principali, tra i quali la rivoluzione digitale, la definizione di nuovi modelli di governance, il cambiamento climatico e demografico, la salvaguardia delle risorse. Tali fenomeni influenzano oggi e in futuro le dimensioni economiche, sociali e ambientali dello sviluppo sostenibile e spesso si condizionano reciprocamente e agiscono in combinazione, rafforzando il proprio impatto individuale. La rivoluzione tecnologica e la digitalizzazione hanno in diversi casi accentuato la disparità di reddito e il conseguente aumento delle diseguaglianze. Il cambiamento climatico contribuisce allo spostamento dalle aree rurali a quelle urbane, e quindi ai cambiamenti demografici dei Paesi. La salvaguardia delle risorse comporta la necessità di utilizzo e adozione di tecnologie a minor impatto ambientale.
Gli impatti dei 14 megatrend ESG identificati nel contesto sociale, economico e ambientale sono stati oggetto di analisi e valutazione, mediante un questionario specifico, da parte degli stakeholder ed esperti esterni, nazionali e internazionali. I risultati dell’analisi confermano come i principali megatrend ESG siano il cambiamento climatico, la rivoluzione digitale e la salvaguardia delle risorse, ed evidenziano l’aumento delle diseguaglianze come ulteriore ambito di attenzione nello scenario attuale e futuro.
Inoltre, per la natura del proprio business e la relativa distribuzione geografica, il Gruppo Enel è esposto a diverse tipologie di rischio ESG, individuate all’interno della cornice di riferimento relativa alle categorie di rischio adottate da Enel, che sono sei: rischi strategici, finanziari, operativi, di governance e cultura, di tecnologia digitale e di compliance. Per un maggiore dettaglio e la descrizione delle azioni intese a mitigarne gli effetti e ad assicurarne la corretta gestione si rimanda al capitolo “Governance solida” del presente documento.

| 2-29 | 3-1 | 3-3 |

L’analisi di materialità, attraverso il coinvolgimento delle diverse categorie di stakeholder interni ed esterni, permette di individuare i temi materiali, ovvero le tematiche che rappresentano gli impatti più significativi dell’organizzazione su economia, ambiente e persone, compresi gli impatti sui diritti umani. I risultati di tale analisi supportano la definizione degli obiettivi da includere nel Piano Strategico e nel Piano di Sostenibilità, al cui raggiungimento contribuiscono le diverse Funzioni e Linee di Business del Gruppo, e dei temi per la redazione del Bilancio di Sostenibilità e degli altri documenti costituenti il Corporate Reporting.

Grazie al continuo monitoraggio delle aspettative degli stakeholder (materialità dinamica - c.d. “dynamic materiality”(1)), la prospettiva tradizionale delle priorità delle tematiche ESG (“Materialità delle priorità”) si arricchisce integrando una vista di significatività degli impatti generati e subiti (materialità d’impatto e materialità finanziaria) dall’Azienda nel contesto di riferimento (“Doppia materialità”).

Il modello dell’analisi degli impatti è fondamentale poiché consente all’Azienda di individuare i temi materiali e quindi concentrarsi sulla migliore modalità di gestione degli stessi, sia in termini di gestione dei rischi sia in termini di potenziamento delle opportunità. Altresì l’Azienda deve riconoscere le proprie priorità strategiche, anche considerando il punto di vista dei propri stakeholder; pertanto, l’individuazione dei temi ESG prioritari sui quali l’Azienda si vuole impegnare rafforza la vista della gestione degli impatti.

Il processo di analisi di materialità e i risultati 2022 - pianta che cresce tra le rocce

(1) Il concetto di materialità dinamica – reso noto nel 2020 dal World Economic Forum nel documento “Embracing the new age of materiality” – rappresenta la materialità come un processo dinamico secondo cui ciò che risulta finanziariamente irrilevante oggi può diventare materiale domani.

Analisi di materialità

Il processo di analisi di materialità e i risultati 2022 - Analisi di materialità

* Gli impatti i identificati sono legati ai principali megatrend ESG e ai temi prioritari di I, II e III livello.

Analisi di materialità
Download
100%

Nella vista di “doppia materialità” (c.d. “double materiality”), secondo la quale l’Azienda può essere influenzata e influenzare essa stessa le tematiche ESG, le tematiche risultano materiali per entrambe o anche solo per una delle seguenti dimensioni: 

  • materialità dell’impatto (c.d. “impact materiality”): in linea con lo standard GRI 2021, che analizza e identifica le tematiche materiali dal punto di vista degli impatti generati dall’Azienda, ossia gli effetti che l’organizzazione ha o potrebbe avere sull’economia, sull’ambiente e sulle persone, inclusi gli impatti sui diritti umani, che a loro volta possono indicare il loro contributo (negativo o positivo) allo sviluppo sostenibile; 
  • materialità finanziaria (c.d. “financial materiality”): in linea con le principali pubblicazioni attualmente disponibili (SASB, ISSB), che analizza e identifica le tematiche materiali dal punto di vista finanziario, ossia quelle che influiscono o potrebbero influire sulla condizione finanziaria o sui risultati operativi dell’Azienda, e pertanto sono maggiormente rilevanti per gli investitori.

Standard di riferimento e governance del processo di analisi di materialità

L’analisi di materialità è stata sviluppata in linea con il GRI 2021 e lo standard dell’AccountAbility AA1000 Stakeholder Engagement Standard (AA1000SES), tenendo in considerazione il draft dello standard ESRS 1 General Requirements predisposto dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), lo standard Value Reporting Foundation – SASB e l’SDG Compass, che supporta le aziende nell’adeguamento delle proprie strategie agli SDG delle Nazioni Unite.
L’unità di Sustainability Planning and Performance Management and Human Rights di Holding, nell’ambito della Funzione Innovability, è responsabile dell’analisi di materialità a livello di Gruppo e svolge un ruolo di indirizzo e coordinamento, fornendo le linee guida e il supporto metodologico per l’analisi a livello Paese, Azienda, sito, condotta dai responsabili locali con il coinvolgimento degli stakeholder e delle principali figure chiave a livello aziendale.
L’analisi di materialità e i relativi risultati, quali i temi materiali identificati, sono oggetto di specifico esame da parte del Comitato per la Corporate Governance e la Sostenibilità, costituito in seno al Consiglio di Amministrazione, in occasione dell’esame delle linee guida del Piano di Sostenibilità. Inoltre, il Comitato per la Corporate Governance e la Sostenibilità e il Comitato Controllo e Rischi rilasciano pareri preventivi in merito al Bilancio di Sostenibilità, che include l’analisi di materialità, e li sottopongono al Consiglio di Amministrazione chiamato ad approvare il Bilancio stesso.
Le attività di raccolta, aggregazione ed elaborazione dei dati e delle informazioni relative alle iniziative di ascolto e analisi degli stakeholder ed esperti coinvolti sono gestite attraverso un sistema informatico dedicato (“e-mia®: Engagement – materiality & impact analysis”), che permette di condividere anche all’interno del Gruppo le migliori pratiche di coinvolgimento e monitoraggio degli stakeholder in linea con il modello organizzativo aziendale. I risultati, aggiornati annualmente, sono presentati a livello sia di Gruppo sia di singola società, Linea di Business/Funzione e singolo sito (inteso come sito operativo potenziale o effettivo), nonché per le diverse categorie di stakeholder. Con cadenza biennale viene inoltre effettuata un’analisi finalizzata a una possibile revisione delle tematiche e delle categorie di stakeholder, per tenere conto di eventuali cambiamenti rilevanti del contesto interno ed esterno all’Azienda. Nel 2022 il perimetro dell’analisi di materialità ha incluso 21 Paesi, coprendo tutti i continenti in cui è presente il Gruppo. In particolare, nel corso del 2022 sono stati inseriti nuovi siti in Cile, Grecia e Perù, unitamente a una sempre maggiore integrazione dei risultati derivanti dall’applicazione degli strumenti di Creating Shared Value (CSV) sugli asset del Gruppo.

Identificazione dei temi

| 2-29 | 3-1 |

Le tematiche oggetto dell’analisi 2022 coprono le attività dell’intero modello di business sostenibile e sono classificate in tre categorie di temi: temi di business e governance, temi sociali e temi ambientali, articolate su tre livelli per coprire tutte le diverse fattispecie.
La definizione delle tematiche ESG ha considerato molteplici fonti e ha previsto il coinvolgimento, diretto e indiretto, delle diverse categorie di stakeholder. Tra gli strumenti utilizzati rientrano:

  • i principali megatrend ESG rilevati dall’analisi del contesto di sostenibilità (si veda il paragrafo “Contesto di sostenibilità”). Tramite un questionario specifico rivolto a stakeholder ed esperti esterni sono stati identificati i principali megatrend ESG. Questi ultimi sono stati associati alle tematiche di analisi di materialità, rappresentando dunque la guida per la definizione degli impatti a esse legati; 
  • i temi di maggiore interesse per le agenzie di rating di sostenibilità; 
  • gli studi di benchmarking di settore; 
  • gli standard di Reporting di Sostenibilità; 
  • l’orientamento strategico dell’Azienda nonché le indicazioni di esperti interni ed esterni all’organizzazione.

Con il supporto delle diverse unità coinvolte annualmente nel processo di analisi, con cadenza biennale identifichiamo e aggiorniamo la lista dei temi ESG. 

Identificazione degli stakeholder

| 2-29 |

Gli stakeholder coinvolti nel processo di analisi di materialità 2022 rappresentano gli individui o i gruppi di interesse che sono influenzati o potrebbero esserlo dalle attività dell’organizzazione, al fine di attuare con successo le proprie strategie e raggiungere i propri obiettivi. Coinvolgiamo regolarmente i nostri stakeholder tramite numerose iniziative di ascolto, al fine di coglierne le aspettative e identificare gli impatti potenziali e futuri (si veda il paragrafo “Matrice delle priorità”).
Gli stakeholder sono raggruppati in categorie, classificate su tre livelli, in linea con la struttura delle tematiche analizzate.

Le categorie di stakeholder di primo livello sono le seguenti:

  • Imprese e associazioni di categoria
  • Clienti 
  • Comunità finanziaria
  • Istituzioni
  • Società civile e comunità locali e globali
  • Media
  • Persone Enel 
  • Fornitori e appaltatori

Si veda la tabella al paragrafo “Assegnazione della priorità ai temi da parte degli stakeholder esterni”, nella quale si riportano le categorie di stakeholder con il rispettivo grado di rilevanza.

Con il supporto delle diverse unità responsabili dei rapporti con gli stakeholder, coinvolte annualmente nel processo di analisi, identifichiamo e aggiorniamo con cadenza biennale la lista delle categorie di stakeholder rilevanti allo scopo di definire un elenco completo degli stakeholder effettivi e potenziali e di essere sempre allineati con il contesto di sostenibilità in cui Enel opera.

Assegnazione della rilevanza agli stakeholder

| 2-29 |

Il processo di assegnazione della rilevanza degli stakeholder prevede il coinvolgimento delle unità aziendali responsabili dei rapporti con gli stakeholder, attraverso una valutazione per ciascuno di esso effettuata in base alla rispettiva rilevanza, così come previsto dagli standard di riferimento.
Nel 2022, attraverso uno specifico questionario, abbiamo coinvolto il Top Management aziendale a livello di Linea di Business e Paese, richiedendo di valutare la rilevanza delle categorie in base ai seguenti parametri:

DipendenzaImportanza della relazione per lo stakeholder, che indica gruppi o individui che dipendono direttamente o indirettamente dalle attività, prodotti o servizi e prestazioni associate, o da cui l’organizzazione dipende per poter operare
InfluenzaImportanza della relazione per l’Azienda, che indica gruppi o individui che possono avere un impatto sull’organizzazione o su uno stakeholder per il processo decisionale strategico od operativo
UrgenzaDimensione temporale della relazione, che indica gruppi o individui che necessitano dell’attenzione immediata dell’organizzazione in merito a questioni finanziarie, economiche, sociali o ambientali più ampie

(Si veda la tabella al paragrafo “Assegnazione della priorità ai temi da parte degli stakeholder esterni”, nella quale si riportano le categorie di stakeholder con il rispettivo grado di rilevanza).

In particolare, dall’analisi effettuata a livello di Gruppo, la rilevanza dello stakeholder “Fornitori e appaltatori” è cresciuta nel corso dell’ultimo anno, anche in linea con la consapevolezza del loro ruolo chiave nel processo di transizione energetica. Si mantiene invece costante la rilevanza dello stakeholder “Persone Enel”, quale attore strategico ai fini del perseguimento di un business sostenibile e del miglioramento continuo dell’Azienda.  

Assegnazione della priorità ai temi da parte degli stakeholder esterni

| 2-29 | 3-1 | 3-2 | 3-3 |

Una volta identificate le tematiche e le categorie di stakeholder, ponderate per il rispettivo valore di rilevanza, il processo di analisi di materialità procede con la valutazione delle priorità attribuite ai temi dagli stakeholder esterni, considerando i relativi impatti generati sull’economia, sull’ambiente e sulle persone, inclusi quelli sui diritti umani (asse orizzontale della matrice delle priorità e delle aspettative) (si vedano i grafici “Matrice delle priorità 2022”). I risultati dell’analisi della priorità attribuita dagli stakeholder rilevanti del Gruppo definiscono le tematiche prioritarie per gli stakeholder sulla base delle quali sono definiti gli impatti potenziali ed effettivi dell’Azienda.

Nel 2022 le priorità attribuite ai temi sono state identificate grazie alla realizzazione di oltre 460 iniziative di coinvolgimento (survey, focus group, interviste, analisi documentali ecc.) degli stakeholder rilevanti per il Gruppo. Meno dell’1% delle valutazioni è stata effettuata in maniera indiretta, attraverso interviste alle unità aziendali responsabili della relazione con lo stakeholder di riferimento (“self-assessment”), a dimostrazione della confermata oggettività delle analisi svolte. Le iniziative di coinvolgimento impiegate per l’analisi di materialità si inseriscono nell’ambito delle molteplici iniziative di ascolto svolte nel corso dell’anno dalle diverse unità del Gruppo, tra cui: le indagini di soddisfazione dei clienti; lo studio “Wellbeing Global Survey”, volto a raccogliere le aspettative e il grado di soddisfazione in merito alle numerose iniziative promosse dall’Azienda relative al benessere fisico e psicologico delle persone Enel; i questionari delle agenzie di rating di sostenibilità; i reclami dei clienti; le relazioni con analisti e investitori, con le associazioni di rappresentanza e di categoria; le relazioni istituzionali a livello nazionale e locale, nonché quelle sindacali; il monitoraggio dei media e le indagini demoscopiche. In alcuni casi, ove necessario, sono state realizzate iniziative ad hoc per l’analisi di materialità, tra cui un questionario online rivolto ai fornitori del Gruppo o focus group rivolti a specifiche categorie di stakeholder.

La tabella di seguito riportata indica, in relazione a ciascuna categoria di stakeholder – interni ed esterni – di primo livello identificata e coinvolta nel processo di analisi di materialità, il rispettivo grado di rilevanza, la tipologia e le iniziative di coinvolgimento utilizzate, i temi prioritari e le modalità di risposta dell’Azienda.

Categorie di stakeholder, grado di rilevanza, tipologia e iniziative di coinvolgimento

Approfondisci il contenuto in dettaglio

Dal 2016 Enel ha affiancato alla valutazione delle priorità da parte degli stakeholder anche un’analisi della loro soddisfazione rispetto ai temi identificati, al fine di individuare in maniera sempre più puntuale i temi su cui l’Azienda deve focalizzarsi. I risultati 2022 dell’analisi delle aspettative mostrano un sostanziale allineamento tra la priorità attribuita dagli stakeholder e il loro livello di soddisfazione. Si evidenzia come il tema legato alla “Catena di fornitura sostenibile” abbia subíto un aumento della soddisfazione in termini di posizionamento rispetto al 2021, denotando l’apprezzamento nei confronti del forte impegno di Enel nella gestione degli impatti ambientali e sociali associati alla catena di fornitura.

Valutazione delle priorità dei temi nelle strategie aziendali

| 2-29 |

Ai fini dell’elaborazione della matrice delle priorità 2022, Enel ha valutato la priorità delle tematiche nelle proprie strategie (asse verticale della matrice delle priorità), tenendo in considerazione gli indirizzi definiti dal Piano Strategico, gli obiettivi delle Funzioni/Linee di Business e gli impegni assunti dal Gruppo attraverso le proprie politiche e i propri criteri di condotta. Tale analisi ha previsto il coinvolgimento delle diverse Funzioni aziendali, del Top Management e dei vertici (Amministratore Delegato e Presidente) attraverso interviste ad hoc e specifici questionari.

Matrice delle priorità

| 3-1 | 3-2 |

Le dimensioni indagate nei precedenti paragrafi, ossia la priorità dei temi per gli stakeholder e nelle strategie aziendali, contribuiscono all’elaborazione della matrice delle priorità. Il processo consente di individuare le priorità per gli stakeholder e l’Azienda, non solo a livello di Gruppo ma anche per singolo Paese, fino a un livello di dettaglio di Linea di Business/Funzione aziendale e di singolo asset (inteso come sito operativo potenziale o effettivo). Nel 2022 l’analisi ha riguardato 21 Paesi, 64 società e 36 siti, e considerato 463 iniziative di coinvolgimento degli stakeholder rilevanti per il Gruppo. Di seguito sono rappresentati:

  • la matrice delle priorità 2022 del Gruppo Enel, che tiene in considerazione i contributi delle principali società coinvolte nel processo, ponderati sulla base della loro rilevanza rispetto alla tipologia di business in cui operano;
  • le principali priorità 2022 – in ottica consolidata – di alcune tra le principali società che partecipano al processo di analisi di materialità.

Di seguito si riportano alcuni tra i principali temi prioritari e le relative modalità di gestione.

  • Salute e sicurezza sul lavoro – Enel considera la salute, la sicurezza e l’integrità psico-fisica delle persone fra le priorità principali per il Gruppo. La gestione ottimale di tale tematica concorre a generare fiducia e a incrementare l’impegno delle persone nei confronti del lavoro che svolgono, contribuendo anche a migliorare le performance e ad aumentare la produttività e l’efficienza. A conferma del costante impegno assunto da Enel in materia di sicurezza, nel 2022 l’indice di frequenza infortuni (LTIFR - Lost Time Injury Frequency Rate) –, combinato Enel e imprese appaltatrici, mostra una riduzione del 23% rispetto al 2021.
  • Decarbonizzazione del mix energetico – La lotta al cambiamento climatico rappresenta una delle principali sfide per le aziende. In particolare, nel settore delle utility, ciò ha portato allo sviluppo di normative e politiche pubbliche volte a promuovere un’economia globale a emissioni zero, in cui l’elettrificazione della domanda energetica ricopre un ruolo fondamentale. Gli investitori istituzionali prestano sempre maggiore attenzione alla gestione e ai risultati delle aziende in materia di cambiamento climatico. In tale contesto, Enel ha definito specifici obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG), puntando sulla crescita della capacità rinnovabile e sulla progressiva chiusura delle centrali a carbone (si vedano il paragrafo “Piano di Sostenibilità 2023-2025” e il capitolo “Ambizione emissioni zero” del presente documento).
  • Gestione, sviluppo e motivazione delle persone – In linea con il nostro approccio Open Power, lavoriamo ogni giorno per creare un ambiente lavorativo aperto, inclusivo e dinamico, volto all’integrazione delle diversità e capace di attrarre nuovi talenti e di potenziare quelli delle nostre persone. In particolare, l’impegno di Enel per chiudere il gender gap e assicurare equità salariale prosegue con risultati tangibili, frutto di azioni che interessano tutte le fasi del percorso delle donne nell’organizzazione. Il Piano di Long Term-Incentive 2022 sostiene di fatto questi trend, confermando l’obiettivo di performance “percentuale di donne nei piani di successione del Top Management” del 45% a fine 2025, con lo scopo di dare continuità a una politica di predisposizione di una platea idonea alle nomine manageriali del prossimo futuro.

Le tematiche prioritarie per gli stakeholder e l’Azienda così definite sono oggetto di analisi secondo l’approccio della doppia materialità, che ha l’obiettivo di identificare le tematiche materiali (si veda il paragrafo “I temi materiali”).

Matrice delle priorità e principali priorità per i Paesi(1)

Approfondisci il contenuto in dettaglio

Definizione, analisi e prioritizzazione degli impatti più significativi

| 3-1 | 3-2 | 3-3 |

Il processo di analisi di materialità ha subíto un’evoluzione completando la vista tradizionale con quella della doppia materialità (c.d. “double materiality”), in cui la materialità finanziaria e la materialità dell’impatto rappresentano ciascuna una prospettiva di uguale importanza. Il processo mira all’identificazione e all’analisi degli impatti più significativi, al fine di individuare i temi materiali attraverso il coinvolgimento dei principali stakeholder e degli esperti interni ed esterni del Gruppo, considerando – in particolare per gli impatti negativi – il processo di due diligence e i relativi risultati. 

Enel ha pertanto effettuato l’identificazione degli impatti sulla base delle seguenti attività:

  • analisi sugli impatti dei principali megatrend ESG: un’indagine rivolta a stakeholder ed esperti esterni (nazionali e internazionali), con l’obiettivo di valutare gli impatti dei principali megatrend ESG individuati attraverso l’analisi del contesto in cui operiamo (si veda il paragrafo “Contesto di sostenibilità”); 
  • assegnazione della priorità ai temi da parte degli stakeholder esterni: oltre 460 iniziative di ascolto che hanno coinvolto i principali stakeholder esterni del Gruppo (per esempio, tramite survey, focus group, desk analysis ecc.), al fine di valutare la priorità, la soddisfazione e l’impatto delle tematiche ESG (si veda il paragrafo “Valutazione delle priorità e della soddisfazione dei temi attribuiti dagli stakeholder”); 
  • definizione della lista impatti: un diretto coinvolgimento degli esperti e degli stakeholder interni nell’organizzazione per la definizione e la ponderazione della lista degli impatti generati e subiti sulla base dei loro feedback, considerando il punto di vista degli stakeholder esterni. La lista degli impatti è stata dunque oggetto di puntuale analisi e revisione da parte di esperti che internamente presidiano le attività di business, da cui scaturiscono impatti positivi e negativi che influenzano o possono influenzare la relazione con gli stakeholder rilevanti del Gruppo.

Una volta condotta l’identificazione degli impatti, Enel procede alla loro analisi, ossia alla valutazione della rispettiva significatività, sia a livello di materialità dell’impatto che di materialità finanziaria, attraverso il coinvolgimento degli stakeholder e degli esperti interni del Gruppo che nell’adempimento delle loro attività di business hanno maggiore relazione con i principali stakeholder e detengono una completa vista degli impatti effettivi e/o potenziali nel contesto esterno in cui Enel opera.

Per quanto concerne la materialità dell’impatto (impact materiality), nel 2022 Enel ha rafforzato la metodologia di analisi degli impatti generati dall’Azienda in linea con quanto definito dal GRI 2021. Facendo seguito al progetto pilota avviato già nel 2019 e perfezionato nel corso del 2020 e del 2021 mediante il coinvolgimento di tutti i Paesi che partecipano al processo, nel 2022 il Gruppo ha condotto l’analisi di materialità dell’impatto riguardo agli impatti generati – identificati tramite il coinvolgimento degli stakeholder e degli esperti rilevanti e sulla base delle buone pratiche dettate dal processo di due diligence – dall’Azienda sull’economia, sull’ambiente e sulle persone, considerando eventuali violazioni dei diritti umani per quanto concerne gli impatti negativi e valutando il contributo allo sviluppo sostenibile per quanto riguarda gli impatti positivi. L’analisi degli impatti è stata realizzata da ciascuna unità di Sostenibilità locale e di Holding, al fine di valutare la significatività degli impatti, coinvolgendo gli stakeholder e gli esperti interni del Gruppo che, nell’adempimento delle loro attività di business, hanno una stretta relazione con i principali stakeholder, detenendo una vista completa degli impatti effettivi e/o potenziali nel contesto esterno in cui Enel opera. Tale analisi ha tenuto conto, inoltre, del contesto aziendale interno, incluse le attività a monte e a valle della sua catena del valore, i suoi stakeholder principali, nonché le buone pratiche dettate dal processo di due diligence, e ha valutato gli impatti (effettivi e potenziali) positivi e negativi generati dall’Azienda. Gli impatti negativi sono stati analizzati secondo la loro significatività in base al grado di gravità (“severity”(2)) e di probabilità, in caso di impatti potenziali. Gli impatti positivi sono stati valutati secondo la loro significatività(3) in base alla portata e secondo il proprio contributo diretto e indiretto agli SDG, in linea con l’impegno assunto dal Gruppo, e rispetto agli strumenti gestionali posti in essere per il monitoraggio degli obiettivi prefissati. Sulla base della valutazione della materialità dell’impatto, ai fini del reporting è stata effettuata la selezione degli impatti generati (effettivi e/o potenziali) positivi e negativi più significativi secondo il loro grado di significatività più alta per ciascun tema materiale (I Livello). Nella tabella sottostante si riportano:

  • gli impatti più significativi – associati ai megatrend ESG, al tema materiale (I-II-III Livello) e relativo GRI – positivi e negativi subiti direttamente e indirettamente dall'Azienda da parte del contesto esterno;
  • la tipologia: se effettivi o potenziali; 
  • l’orizzonte temporale in cui si sono verificati (breve/medio/lungo termine); 
  • la gestione dell’impatto: le strategie e le performance dell’Azienda, tenendo in considerazione la gestione delle principali tipologie di rischio del Gruppo Enel;
  • informazioni aggiuntive: se l’impatto indicato risulta o potrebbe essere un punto di attenzione in merito ai diritti umani; gli SDG di riferimento; la fase della catena del valore interessata dall’impatto; gli stakeholder che possono o potrebbero essere influenzati positivamente o negativamente dall’impatto; se il tema legato all’impatto riportato risulta essere una priorità da parte degli stakeholder coinvolti nel processo di analisi di materialità; il riferimento al Piano di Sostenibilità e al capitolo del Bilancio in cui sono descritti nel dettaglio le modalità di gestione e i risultati relativi all’impatto.

(2) La gravità (severity) di un impatto negativo effettivo o potenziale è determinata dalle seguenti caratteristiche:
- scala (scale): quanto è grave l’impatto; • portata (scope): quanto è diffuso l’impatto;
- carattere irrimediabile (irremediable character): quanto è difficile contrastare o riparare il danno che ne deriva. 
(3) La significatività di un impatto positivo è determinata dalla scala (scale) e dalla portata (scope) dell’impatto, nonché dalla probabilità dell’impatto se si tratta di un impatto potenziale positivo.

Il processo di analisi di materialità e i risultati 2022 - pannelli solari

Tabella degli impatti più significativi - Generati positivi e negativi

Approfondisci il contenuto in dettaglio

Gli impatti e i temi materiali associati che sono stati determinati attraverso questo processo forniscono un input per identificare i rischi finanziari e le opportunità legate agli impatti dell’organizzazione e per la valutazione finanziaria.

Per quanto concerne la materialità finanziaria (financial materiality), nel 2022 il Gruppo ha condotto tale valutazione che analizza e identifica le tematiche materiali dal punto di vista finanziario, ossia quelle che influiscono o potrebbero influire sulla condizione finanziaria o sui risultati operativi dell’Azienda, e pertanto sono maggiormente rilevanti per gli investitori. L’analisi della materialità finanziaria è stata realizzata da ciascuna unità di Sostenibilità locale e di Holding, al fine di valutare la significatività degli impatti derivanti dal contesto esterno tramite il coinvolgimento degli stakeholder e degli esperti rilevanti all’interno dell’organizzazione che nel loro agire quotidiano detengono una stretta relazione con i principali stakeholder, e dunque una vista completa sugli aspetti di sostenibilità connessi a rischi e opportunità che influenzano o possono influenzare in maniera sostanziale i flussi di cassa, lo sviluppo, le performance, il posizionamento, il costo del capitale o l’accesso ai finanziamenti dell’impresa nel breve, medio o lungo termine.
Enel ha condotto l’analisi della materialità finanziaria considerando inoltre la rilevanza delle tematiche ESG secondo lo Standard SASB per il settore di prevalenza delle Electric Utilities e i settori di Gas Utilities, Solar Technology e Wind Technology.
Sulla base della valutazione della materialità finanziaria, ai fini del reporting è stata effettuata la selezione degli impatti potenziali(4) positivi e negativi più significativi secondo il loro grado di significatività più alta per ciascuna tematica dell’analisi di materialità. Nella tabella sottostante si riportano: 

  • gli impatti più significativi – associati ai Megatrend ESG, al tema materiale (I-II-III Livello) e relativo GRI – positivi e negativi generati direttamente e indirettamente dall’Azienda nei confronti del contesto esterno; 
  • l’orizzonte temporale in cui si potrebbero verificare (breve/medio/lungo termine); 
  • la gestione dell’impatto: le strategie e le performance dell’Azienda, tenendo in considerazione la gestione delle principali tipologie di rischio del Gruppo Enel;
  • allineamento con il SASB Standard per il settore di prevalenza delle Electric Utilities e i settori di Gas Utilities, Solar Technology e Wind Technology e il tema materiale (I Livello) legato all’impatto;
  • informazioni aggiuntive: se l’impatto indicato risulta o potrebbe essere un punto di attenzione in merito ai diritti umani; gli SDG di riferimento; la fase della catena del valore interessata dall’impatto; gli stakeholder che possono o potrebbero essere influenzati positivamente o negativamente dall’impatto; se il tema legato all’impatto riportato risulta essere una priorità da parte degli stakeholder coinvolti nel processo di analisi di materialità; il riferimento al Piano di Sostenibilità e al capitolo del Bilancio in cui sono descritti nel dettaglio le modalità di gestione e i risultati relativi all’impatto.

(4) La materialità finanziaria, al fine di rappresentare un input per il reporting finanziario, ha analizzato gli impatti effettivi e potenziali subiti dall’Azienda dal punto di vista finanziario; tuttavia, in vista della selezione degli impatti più significativi per il reporting, si è focalizzata su quelli potenziali con l’obiettivo di valutare i potenziali effetti economici sull’impresa. 

Il processo di analisi di materialità e i risultati 2022 - uomini al lavoro su pannelli solari

Tabella degli impatti più significativi - Subiti positivi e negativi

Approfondisci il contenuto in dettaglio

I temi materiali

| 3-1 | 3-2 | 3-3 |

Il modello degli impatti è fondamentale poiché consente all’Azienda di individuare i temi materiali e quindi concentrarsi sulla migliore modalità di gestione degli stessi, sia in termini di gestione dei rischi sia in termini di potenziamento delle opportunità. Altresì l’Azienda deve riconoscere le proprie priorità strategiche, anche considerando il punto di vista dei propri stakeholder; pertanto, l’individuazione dei temi ESG prioritari sui quali l’Azienda si vuole impegnare rafforza la vista della gestione degli impatti.
La valutazione degli impatti generati e subiti e della loro relativa significatività guida all’identificazione dei temi materiali: individuare, all’interno di ciascun tema materiale di I Livello, quali tematiche di II-III Livello siano materiali. Il risultato di tale analisi supporta l’identificazione e la definizione degli obiettivi da includere nel Piano Strategico e nel Piano di Sostenibilità, al cui raggiungimento contribuiscono le diverse Funzioni e Linee di Business del Gruppo, e dei temi per la redazione del Bilancio di Sostenibilità e degli altri documenti costituenti il Corporate Reporting.
Di seguito si riporta la lista dei temi di I-II-III Livello materiali, nonché il rispettivo GRI di riferimento quale indicatore di monitoraggio e gestione e il riferimento al Piano e al Bilancio di Sostenibilità 2022. 

Temi Materiali

Approfondisci il contenuto in dettaglio

  • /content/enel-beyondreporting/2022/it/sust/analisi-di-materialita/intro
  • /content/enel-beyondreporting/2022/it/sust/analisi-di-materialita/il-processo-di-analisi-di-materialita-e-i-risultati-2022
Ricerca
Inserisci almeno 3 caratteri Nessun risultato
Glossario

Glossario

Word
ACT
Definition
Actual – associato ad uno o più dati, rappresenta i dati consuntivi (o effettivi). In un sistema di reporting completo vengono generalmente confrontati con i dati di Budget (v. BDG).

AIFIRM

Word
AIFIRM
Definition
Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers - Associazione che aggrega e rappresenta le professionalità del mondo finanziario, bancario e assicurativo che si occupano di rischi in Italia.

APA

Word
APA
Definition
Advanced Pricing Agreement - si tratta di un accordo preventivo, largamente diffuso presso i Paesi aderenti all’OCSE, attraverso il quale uno o più contribuenti e una o più autorità fiscali definiscono in via preventiva i criteri e le modalità tecniche per l’applicazione del principio di libera concorrenza alle transazioni intercompany (Transfer Pricing), per evitare eventuali controversie sui prezzi di trasferimento. L’APA può essere unilaterale, bilaterale e multilaterale in funzione di quante siano le amministrazioni finanziarie coinvolte nell’accordo.

API indices

Word
API indices
Definition
All Publications Index - Indice dei prezzi del carbone fossile. API 2: Indice dei prezzi del carbon fossile con un potere calorifico di circa 6.000 kcal/kg importato nel nord ovest dell’Europa (Amsterdam-Rotterdam-Anversa). La quotazione finanziaria è ind

ARA

Word
ARA
Definition
Amsterdam-Rotterdam-Anversa – Si riferisce ai porti di Amsterdam-Rotterdam-Anversa nei quali avvengono transazioni di prodotti raffinati utilizzati come indicatori per il mercato dell’Europa nord-occidentale.

ARS

Word
ARS
Definition
Peso argentino.

B2B

Word
B2B
Definition
Business to Business - transazioni commerciali tra imprese, distinguendole da quelle che intercorrono tra le imprese e altri gruppi. Rappresenta le relazioni che un'impresa detiene con i propri fornitori per attività di approvvigionamento, di pianificazio

B2C

Word
B2C
Definition
Business to Consumer - si indicano le relazioni che un'impresa commerciale detiene con i suoi clienti per le attività di vendita e/o di assistenza.

B2G

Word
B2G
Definition
Business to Government - è il commercio tra operatori del mercato (Business) e strutture della pubblica amministrazione (Government). È detto anche Business to Administration (B2A).

BCE

Word
BCE
Definition
Banca Centrale Europea - La BCE (Banca Centrale Europea) è la banca centrale dell'Unione Europea ed è responsabile della politica monetaria dell'area dell'euro.

BDG

Word
BDG
Definition
Budget - strumento gestionale-contabile di programmazione e controllo delle attività operative, economiche e finanziarie del primo anno di Pianificazione di un'azienda.

BESS

Word
BESS
Definition
Battery Energy Storage System - è un sistema di accumulo di energia elettrica basato su batterie. I sistemi BESS sono utilizzati per immagazzinare energia e per rilasciarla in momenti in cui la domanda di energia è più alta o quando le fonti di energia ri

BEV

Word
BEV
Definition
Battery Electric Vehicle - ovvero "Veicolo Elettrico a Batteria". Si tratta di un tipo di veicolo che è alimentato da un motore elettrico a batteria. A differenza dei veicoli a combustione interna, che bruciano carburante per produrre energia, i BEV non e

BRL

Word
BRL
Definition
Real brasiliano.

BSO

Word
BSO
Definition
Built, Sell and Operate – in italiano: costruire, vendere e operare. Nel settore della generazione da fonti rinnovabili consiste nella vendita di asset per generare revenue, pur rimanendo responsabile del loro funzionamento e della loro gestione operativa

Brent

Word
Brent
Definition
Brent è un termine che si riferisce al petrolio greggio estratto dal Mare del Nord. Il nome deriva dal campo petrolifero di Brent, situato al largo della costa della Scozia, che è stato uno dei primi campi di petrolio scoperti nella regione. Il petrolio B

CAGR

Word
CAGR
Definition
Compound Annual Growth Rate – Il CAGR (Compound Annual Growth Rate) è un tasso di crescita composto annuo che viene utilizzato per calcolare la crescita di un investimento o di un'attività aziendale su un periodo di tempo specifico.

CBAM

Word
CBAM
Definition
Carbon Border Adjustment Mechanism – in italiano meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, parte del quadro del Green Deal europeo, è una normativa dell'Unione Europea, proposta nel 2021 dalla Commissione europea e su cui è stato raggiunto un

CCGT

Word
CCGT
Definition
Combined Cycle Gas Turbine – tipologia di centrale termoelettrica a ciclo combinato, il cui combustibile primario è il Gas, in cui sono presenti due cicli termodinamici in serie (Ciclo a Gas e Ciclo a Vapore), aumentando così il rendimento termodinamico rispetto ad entrambi i cicli isolati e sfruttando meglio il combustibile.

CCIRS

Word
CCIRS
Definition
Cross Currency Interest Rate Swap - Contratto swap in cui le parti si scambiano pagamenti in base a due diversi tassi e due diverse valute.

CCS

Carbon Capture and Storage – è una tecnologia utilizzata per impedire il rilascio di grandi quantità di anidride carbonica nell'atmosfera, separando l'anidride carbonica dalle emissioni e iniettandola nelle formazioni geologiche.

Word
CCS
Definition
Carbon Capture and Storage – è una tecnologia utilizzata per impedire il rilascio di grandi quantità di anidride carbonica nell'atmosfera, separando l'anidride carbonica dalle emissioni e iniettandola nelle formazioni geologiche.

CDM

Word
CDM
Definition
Clean Development Mechanism – in italiano meccanismo di sviluppo pulito, definito all'articolo 12 del Protocollo di Kyoto, consente a un Paese con un impegno di riduzione o limitazione delle emissioni ai sensi del Protocollo (Parte Allegato B) di realizzare un progetto di riduzione delle emissioni nei Paesi in via di sviluppo. Tali progetti possono guadagnare crediti di riduzione certificata delle emissioni (CER) vendibili, ciascuno equivalente a una tonnellata di CO2, che possono essere conteggiati per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto.

CDP Climate

Word
CDP Climate
Definition
Carbon Disclosure Project - è un’organizzazione non-profit internazionale che fornisce a imprese, autorità locali, governi e investitori un sistema globale di misurazione e rendicontazione ambientale. Il CDP offre un sistema per misurare, rilevare, gestire e condividere a livello globale informazioni riguardanti il cambiamento climatico.

CDS

Word
CDS
Definition
Clean Dark Spread - Rappresenta la differenza tra il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso ed il costo del carbone e del carbonio necessari per produrre 1 MWh di energia elettrica. Si riferisce all’esposizione power (lato ricavi) e carbone/CO2 (lato costi) derivante dalla produzione di energia con l’esercizio di una centrale a carbone.

CER

Word
CER
Definition
Certified Emission Reduction - Unità di emissione scambiata emessa nell'ambito del Clean Development Mechanism (vedi CDM) dell'ONU.

CF@R

Word
CF@R
Definition
Cash Flow at Risk - Metrica di rischio per misurare la potenziale diminuzione massima dei flussi di cassa attesi risultante dalla volatilità e dalla correlazione del mercato, con un dato livello di confidenza, in un dato periodo di tempo (holding period).

CFC

Word
CFC
Definition
Controlled Foreign Companies - è uno strumento utilizzato dagli ordinamenti fiscali UE per evitare possibili fattispecie di elusione fiscale. Si tratta di una disciplina fiscale nata per contrastare la localizzazione fittizia di redditi significativi in società partecipate estere residenti in Paesi a fiscalità privilegiata, in particolare per le società che non procedono alla sistematica distribuzione dei dividendi.

CFD

Word
CFD
Definition
Contract For Difference - è uno strumento finanziario il cui prezzo deriva dal valore di altre tipologie di strumenti d'investimento. Anziché negoziare o scambiare fisicamente l'attività finanziaria, il CFD rappresenta un'operazione in cui due parti, venditrice e acquirente, convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore dell'attività sottostante che intercorre tra il momento in cui l'operazione viene aperta e quello in cui viene chiusa. Se il valore dell'attività sottostante aumenta, la parte acquirente realizza un guadagno e la parte venditrice una perdita, e viceversa il decrescere del valore comporta un guadagno per il venditore e una perdita per l'acquirente.

CGE

Word
CGE
Definition
Computable General Equilibrium - Indica una teoria macroeconomica che cerca di spiegare come domanda, offerta e prezzi di diversi prodotti siano interrelati e determinati simultaneamente in un esito denominato appunto di "equilibrio generale" per effetto delle forze di mercato.

CLP

Word
CLP
Definition
Peso cileno.

CME

Word
CME
Definition
Chicago Mercantile Exchange - è un mercato globale dei derivati con sede a Chicago. Oggi il CME è la più grande borsa di opzioni e contratti futures open interest (numero di contratti in essere) di tutte le borse futures del mondo. Il CME negozia diversi tipi di strumenti finanziari: tassi di interesse, azioni, valute e materie prime. Nel 2008, gli azionisti hanno approvato la fusione con il New York Mercantile Exchange (NYMEX).

CO2

Word
CO2
Definition
Diossido di Carbonio - Gas incolore e inodore, detto genericamente anidride carbonica o biossido di carbonio, ma correttamente, secondo la nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), diossido di carbonio. Abbreviazione di anidride carbonica: gas prodotto naturalmente dagli animali durante la respirazione e attraverso il decadimento della biomassa, e utilizzato dalle piante durante la fotosintesi. Sebbene costituisca solo lo 0,04% dell'atmosfera, è uno dei gas serra più importanti. La combustione di combustibili fossili sta aumentando le concentrazioni di anidride carbonica nell'atmosfera, che si ritiene contribuisca al riscaldamento globale.

CO2 equivalente

Word
CO2 equivalente
Definition
Riferimento per tutti i gas serra l'effetto associato alla CO2, assunto pari a 1. Secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto, i gas serra che devono essere presi in considerazione sono: anidride carbonica (CO2, da cui il nome "carbon footprint"), metano (CH4), ossido nitroso (N2O), idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC) e esafluoruro di zolfo (SF6). Tale parametro può essere utilizzato per la determinazione degli impatti ambientali che le emissioni hanno sui cambiamenti climatici di origine antropica.

COP

Word
COP
Definition
Peso colombiano.

CPI

Word
CPI
Definition
Consumer Price Index - si riferisce ad una misura statistica formata dalla media dei prezzi ponderati per mezzo di uno specifico paniere di beni e servizi. Tale paniere ha come riferimento le abitudini di acquisto di un consumatore medio. L'indice dei prezzi al consumo maggiormente utilizzato è il numero indice che misura la variazione temporale della media ponderata dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi di consumo scambiati tra gli operatori economici ed i consumatori privati finali (sono dunque da escludere nella formazione dell'indice le transazioni a titolo gratuito, quelle intermedie e quelle che coinvolgono enti pubblici); tale tipo di indice misura, dunque, l'aumento del livello generale dei prezzi, cioè l'inflazione al consumo per il periodo considerato (la misura del costo della vita dello specifico periodo).

CSR

Word
CSR
Definition
Corporate Social Responsibility - politiche e pratiche aziendali che sappiano armonizzare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un’ottica di sostenibilità. E' una forma di responsabilità volontaria che le imprese tendono ad assumere nei confronti dei loro principali stakeholder.

CSS

Word
CSS
Definition
Clean Spark Spread – Rappresenta la differenza tra il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso ed il costo del gas e carbonio necessari per produrre 1 MWh di energia elettrica. Si riferisce all’esposizione power (lato ricavi) e gas/CO2 (lato costi) derivante dalla produzione di energia con l’esercizio di una centrale a gas.

CSV

Word
CSV
Definition
Creating Shared Value - l'approccio CSV significa far convergere la prospettiva aziendale e le esigenze sociali, economiche e ambientali della comunità in cui un’azienda opera, al fine di individuare scelte che creino valore per entrambe le parti.

CTP

Word
CTP
Definition
Costo Totale di Proprietà – in inglese TCO (Total Cost of Ownership) indica il costo totale di possesso di un bene, più comunemente detto costo d'uso. Questo indicatore prende in considerazione non solo i costi fissi (acquisto, interessi, affitto, valore residuo...), ma anche tutti i costi variabili (manutenzione, formazione degli utilizzatori...) legati all'utilizzo della macchina.

Capex

Word
Capex
Definition
CAPital EXpenditure - rappresenta le spese in conto capitale. Indica in economia aziendale i flussi di cassa in uscita per la realizzazione di investimenti in attività immobilizzate di natura operativa. Si tratta cioè di investimenti in capitale fisso per

Carbon Footprint

Word
Carbon Footprint
Definition
La Carbon Footprint (letteralmente, "impronta di carbonio") è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni di gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un'organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in CO

Carbon Neutral

In italiano, Neutralità Carbonica, rappresenta il bilanciamento delle emissioni di CO2 con processi di rimozione del carbonio.

Word
Carbon Neutral
Definition
In italiano, Neutralità Carbonica, rappresenta il bilanciamento delle emissioni di CO2 con processi di rimozione del carbonio.

Climate Neutral

Word
Climate Neutral
Definition
Neutralità climatica significa raggiungere un equilibrio tra le emissioni di gas serra e gli assorbimenti di questi gas dall'atmosfera.

Content Index Sustainable Finance Disclosure Regulation (PAI)

Word
Content Index Sustainable Finance Disclosure Regulation (PAI)
Definition
Tabella di raccordo delle tematiche e delle informazioni, richieste dal Regolamento Europeo, che disciplina l’informativa nel campo della finanza sostenibile (SFDR, Sustainable Finance Disclosure Regulation) con riportati i contenuti afferenti al Bilancio di Sostenibilità e relativa indicazione dello specifico capitolo del documento in cui vengono trattati.

Conto economico consolidato

Word
Conto economico consolidato
Definition
È un documento che fa parte del Bilancio consolidato e presenta una classificazione dei costi in base alla loro natura, con separata presentazione dell’utile (perdita) netto delle “continuing operation” e di quello delle “discontinued operation” attribuibile agli azionisti della Capogruppo e ai terzi.

D&A

Word
D&A
Definition
Depreciation & Amortization – inserito all’interno del calcolo del flusso di cassa per escludere dall'EBITDA la quota di costi sostenuto in un determinato anno ma imputabili ad anni successivi e la quota di oneri futuri che sono di competenza di un determinato anno ma che non sono ancora stati liquidati.

DPS

Word
DPS
Definition
Dividend Per Share - è la somma dei dividendi dichiarati emessi da una società per ogni azione ordinaria in circolazione.

DSR

Word
DSR
Definition
Demand-side Response - Nel mercato dell’energia, indica la partecipazione attiva al mercato della domanda, ossia dei grandi consumatori industriali o di forme aggregate – e opportunamente regolamentate – di consumatori (industriali, commerciali). Tali consumatori possono modulare il proprio consumo di energia, in aumento o riduzione, in risposta ai segnali di mercato, ottenendo un vantaggio economico come contropartita. Tale servizio permette di modulare i picchi di offerta o domanda a favore di una maggiore flessibilità e stabilità della rete.

Direct Emissions

Word
Direct Emissions
Definition
Le emissioni dirette di gas a effetto serra sono emissioni provenienti da fonti possedute o controllate dall'entità segnalante. Queste emissioni possono anche essere indicate come emissioni dello scope 1.

E2E

Word
E2E
Definition
End-to-End - Il principio end-to-end afferma che, se si hanno due applicazioni che comunicano tramite una rete, tutte le funzioni e le operazioni specifiche richieste da tali applicazioni, come il controllo di errori, devono essere realizzate ed eseguite in modo completo nei nodi terminali (o end point) e non nei nodi intermedi (o intermediate node) della rete.

EA

Word
EA
Definition
Equivalent Asset – o Asset Equivalenti, indica un’unità funzionale, specifica di Business Line, assunta per rappresentare la complessità organizzativa da un punto di vista ambientale e i relativi volumi di business: Per GPG: 500 MW di capacità installata. Per GIN e ENEL X: milione di ore lavorate.

EBIT

Word
EBIT
Definition
Earnings Before Interests and Taxes - rappresenta il risultato operativo prima della deduzione degli oneri finanziari e delle imposte. Esso è anche detto Operating Income Before Taxes.

EBITDA

Word
EBITDA
Definition
Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Amortization - rappresenta il Margine operativo lordo (MOL) ed è un indicatore della performance operativa. Viene calcolato sommando al “Risultato operativo” gli “Ammortamenti e impairment”.

EBT

Word
EBT
Definition
Earnings Before Taxes - rappresenta il risultato prima della deduzione delle imposte.

ECB

Word
ECB
Definition
European Central Bank – vedi BCE.

EDF

Word
EDF
Definition
Électricité de France.

EDP

Word
EDP
Definition
Energia de Portugal.

EGM

Word
EGM
Definition
Extraordinary General Meeting - un'assemblea generale di tutti i membri di una società per trattare argomenti importanti che non possono attendere fino alla successiva assemblea generale annuale.

EIA

Word
EIA
Definition
Energy Information Administration - è l'agenzia statistica e analitica del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America. L'EIA raccoglie, analizza e diffonde informazioni indipendenti e imparziali sull'energia per promuovere la formulazione di politiche razionali, mercati efficienti e la comprensione pubblica dell'energia e della sua interazione con l'economia e l'ambiente. I programmi EIA riguardano dati su carbone, petrolio, gas naturale, energia elettrica, rinnovabile e nucleare.

EM

Word
EM
Definition
Emerging Markets - Un mercato emergente (o un paese emergente o un'economia emergente) è un mercato che ha alcune caratteristiche di un mercato sviluppato, ma non soddisfa pienamente i suoi standard. Questo include mercati che potrebbero diventare mercati sviluppati in futuro o che lo sono stati in passato. Il termine "mercato di frontiera" è usato per i Paesi in via di sviluppo con mercati di capitali più piccoli, più rischiosi o più illiquidi di quelli "emergenti". A partire dal 2006, le economie di Cina e India sono considerate i più grandi mercati emergenti. Le nove più grandi economie emergenti e in via di sviluppo per PIL nominale o aggiustato per PIL sono i Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) insieme a Indonesia, Corea del Sud, Messico, Arabia Saudita e Turchia.

EMIR

Word
EMIR
Definition
European Market Infrastructure Regulation - Regolamento UE n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni.

EPS

Word
EPS
Definition
Earnings Per Share - sono gli utili che un'azienda ha generato parametrati al numero di azioni emesse dall'azienda stessa.

ERU

Word
ERU
Definition
Emission Reduction Unit - unità di emissione scambiata nell'ambito del processo di Joint Implementation (JI) dell'ONU.

ESG

Word
ESG
Definition
Environmental, Social, Governance - si utilizza per indicare i tre criteri fondamentali per misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle imprese nell'ottica di un business sostenibile. In ambito economico/finanziario sono i criteri che si usano per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, per l’appunto.

ESMA

Word
ESMA
Definition
European Securities and Markets Authority - Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, il cui obiettivo è migliorare la protezione degli investitori e promuovere mercati finanziari stabili e ordinati.

ETR

Word
ETR
Definition
Effective Tax Rate - è il rapporto che misura l’incidenza percentuale del carico fiscale complessivo sull’utile ante imposte (imposte/utile ante imposte). Ai fini del calcolo si tiene conto delle sole imposte sui redditi che vengono considerate per il totale dell’importo imputato a conto economico (imposte correnti, imposte differite, ritenute, ecc.).

EU

Word
EU
Definition
European Union - è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri d'Europa.

EU ETS

Word
EU ETS
Definition
European Union Emissions Trading System - è il sistema per lo scambio di quote di emissione di gas serra finalizzato alla riduzione delle emissioni nei settori maggiormente energivori (elettricità, cemento, acciaio, alluminio, laterizi e ceramiche, vetro, chimica, aviazione, etc.) nell’Unione Europea.

EUA

Word
EUA
Definition
European Union Allowances - Diritti di emissione di CO2 nell'ambito del sistema europeo di scambio delle quote di emissione.

EV

Word
EV
Definition
Electric Vehicle - in italiano, veicolo elettrico, si intende un mezzo di trasporto che utilizza per il suo funzionamento un sistema a propulsione tramite motore elettrico che è generalmente alimentato con batterie ricaricabili, ma che può essere anche collegato ad un sistema di alimentazione tramite reti aeree con fili sospesi, binari o fasce di alimentazione conduttrici per contatti striscianti laterali. I veicoli elettrici possono essere variabilmente e a seconda delle necessità o caratteristiche di progettazione a 1, 2, 3, 4 o più ruote. I veicoli elettrici includono, ma non sono limitati a, veicoli stradali e ferroviari, navi di superficie e subacquee, aerei elettrici e veicoli spaziali elettrici.

Economia circolare

Word
Economia circolare
Definition
È un concetto legato alla definizione di modelli di business finalizzati a disaccoppiare le attività economiche e industriali dal consumo di risorse (anche se spesso, a livello di opinione pubblica, è stato impropriamente associato soprattutto al tema del riciclo dei rifiuti). Forte di un primo importante riconoscimento istituzionale, avvenuto con il Circular Economy Package del 2015 della UE, è successivamente divenuto uno degli assi portanti della strategia Europea nel 2020 con il Green New Deal (Circular Economy Action Plan).

FCF

Word
FCF
Definition
Free Cash Flow - rappresenta il flusso di cassa disponibile per l'azienda ed è dato dalla differenza tra il flusso di cassa dalle attività operative e il flusso di cassa per investimenti in capitale fisso.

FCT

Word
FCT
Definition
Forecast - Strumento di ri-previsione mensile degli obiettivi economico-finanziari dell'esercizio in corso.

FER

Word
FER
Definition
Fonti Energia Rinnovabile – vedi RES.

FFO

Word
FFO
Definition
Funds From Operations - Strumento utilizzato per calcolare i flussi di cassa generati dalle attività dei fondi comuni di investimento immobiliare noti in inglese come REIT (Real Estate Investment Trust), denominati SIIQ in Italia (Società di Investimento Immobiliare Quotata). L’FFO cerca in particolare di descrivere l’andamento di ricavi e costi monetari originati dalla gestione del fondo in questione. L'FFO viene calcolato partendo dall'utile ante imposte (utile del periodo), aggiungendo le sole imposte correnti e le variazioni relative agli ammortamenti materiali e immateriali, la variazione netta del valore di mercato degli immobili ed eventuali svalutazioni. Un indicatore frequentemente utilizzato in questo settore è dato dal rapporto FFO/Ricavi in quanto fornisce la percentuale di ricavi del fondo che effettivamente si trasforma in flussi di cassa per chi possiede le quote del fondo.

FS

Word
FS
Definition
Fuel Switching – indica la sostituzione di una fonte di energia con un'altra per soddisfare i requisiti di calore, potenza e/o generazione elettrica.

FTE

Word
FTE
Definition
Full Time Equivalent - esprime il numero di risorse a tempo pieno per svolgere una determinata attività, oppure presenti in azienda, in relazione al totale dei soggetti, calcolando l'equivalente delle ore anche in presenza di part time ed altre forme contrattuali con meno ore giornaliere rispetto al Full Time.

FWD

Word
FWD
Definition
Forward - è un contratto di compravendita a termine negoziato OTC (over the counter) avente come sottostante un bene reale oppure un'attività finanziaria (energia, commodities, etc). È un contratto derivato simmetrico poiché entrambi i contraenti sono obbligati a effettuare una prestazione a scadenza. La parte che assume la posizione lunga si impegna ad acquistare l'attività sottostante alla data pattuita pagando il prezzo concordato; al contrario la controparte che assume la posizione corta si impegna a vendere tale attività alla medesima data e al medesimo prezzo.

FX

Word
FX
Definition
Forex o Foreign eXchange - Il tasso di cambio può essere definito come numero di unità di moneta estera che possono essere acquistate con un'unità di moneta nazionale.

FX HR

Word
FX HR
Definition
Foreign Exchange Hedge Ratio - parte del debito lordo non esposta a variazioni dei tassi di cambio, tenuto conto dei derivati di copertura e della copertura naturale derivante dai Fondi da Operazioni (FFOs), per fornire una misura dell'impatto delle fluttuazioni del tasso di cambio sugli oneri finanziari (pagamenti di interessi e rimborsi di capitale).

FY

Word
FY
Definition
Fiscal Year - L'anno fiscale è indicato come un periodo della durata di dodici mesi e viene utilizzato per la definizione del budget, la tenuta dei conti e tutti gli altri rapporti finanziari per le industrie.

Finanza sostenibile